Il CIRSES è stato fondato come Associazione senza fini di lucro avente tra i suoi scopi principali quelli di:
Promuovere studi innovativi sul sistema della ricerca scientifica e sul sistema educativo italiano – comprese la formazione tecnica e professionale, l’educazione permanente e l’educazione degli adulti – anche esaminando il rapporto fra tali sistemi e il mercato del lavoro, le istituzioni economiche, politiche, culturali della società italiana, nonché dei Paesi Europei
Promuovere l’analisi comparativa dei sistemi educativi nazionali e delle loro relazioni con i sistemi di altri Paesi Europei ed extraeuropei
Sviluppare la collaborazione internazionale sui problemi dell’educazione, dell’istruzione e della formazione attraverso l’ideazione, la realizzazione e il management di progetti e ricerche a livello nazionale ed internazionale
Partecipare al dibattito sulle riforme e i cambiamenti nei sistemi di istruzione e formazione in Italia ed in Europa, formulando proposte organiche relative ai sistemi educativi e formativi e alla ricerca scientifica in ambito didattico e pedagogico
Ideare, realizzare e gestire progetti, ricerche, iniziative, attività didattiche, formative, informative e di sensibilizzazione, attraverso la partecipazione a bandi, avvisi, gare, manifestazioni di interesse regionali, nazionali, europei ed extraeuropei promossi da Enti e Organismi pubblici e privati
Organizzare e/o partecipare all’organizzazione di iniziative formative, corsi e/o moduli di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolti a docenti, studentesse/studenti di scuole di ogni ordine e grado, educatori/trici, operatori/trici psico-socio sanitari/e, manager, imprenditori/trici, responsabili di risorse umane, lavoratori/trici
Organizzare e/o partecipare all’organizzazione di convegni, conferenze, seminari, incontri di studio, stages, eventi e attività pubblicistiche realizzati in presenza e/o attraverso l’utilizzo di strumenti e canali multimediali.
Negli anni, la sua mission si è sempre più focalizzata sulla ricerca, la progettazione, il project management nell’ambito dei sistemi educativi e formativi, della formazione tecnica e professionale, educazione permanente e educazione degli adulti, servizi finalizzati al contrasto di ogni forma di discriminazione legata al genere e all’orientamento/identità sessuale (LGBTQIA+, donne italiane e migranti, vittime di violenza e di tratta), finanziati con fondi locali, regionali, nazionali, europei ed extraeuropei, con particolare attenzione a temi connessi all’integrazione sociale e culturale, alla promozione delle pari opportunità e delle differenze di ogni caratteristica della persona, al superamento di ogni forma di violenza.